L’Acero vanta una grande tradizione nella cultura bonsaistica giapponese. I bonsai sono l’Acero Palmato, l’Acero tridente e l’Acero Campestre. Il fogliame a punta, di svariate grandezze è particolarmente apprezzato per ornare giardini e viali, grazie anche alle coloriture calde e suggestive che assume durante la stagione autunnale.
Il PODOCARPUS MACROPHILLA o MICROPHILLA è un albero sempreverde originario della Cina e del Giappone.
ESPOSIZIONE
Questa conifera predilige le zone soleggiate e luminose Nel periodo invernale è utile tenerlo in casa ma in luogo fresco e luminoso..
ANNAFIATURA
Mantenere il terriccio sempre abbastanza umido. Quando questo si asciughera’ procedero’ con l’ annaffiatura successiva.
RINVASO
Rinvasare in primavera ogni 2-3 anni.
La carmona è un arbusto originario della cina, e fa parte della famiglia delle boraginacee. Chiamata anche pianta del tè ha fogliame verde scuro e dalla primavera all’autunno fa piccoli fiori bianchi molto profumati che succesivamente produrranno bacche prima verdi poi rosse.
ESPOSIZIONE Da Aprile a Ottobre all’esterno a mezz’ombra. nel periodo rimanente all’interno in luogo
molto luminoso e fresco. Ama ambienti molto umidi e teme tanto il gelo. Temperatura minima +8°C.
ANNAFFIATURA Abbondante durante tutto il periodo dell’anno. Nel periodo invernale tra un’annaffiatura e l’altra attendere che la terra si sia asciugata.
CONCIMAZIONE Da Marzo a Ottobre escludendo il mese di Agosto con i concimi organici Solidi (a lenta cessione) o concime liquido Vitale della Green Express che trovate a paragrafo.
RINVASO Lo si effettua mediamente ogni due anni su piante giovani (fino a 20anni di età), ogni 3 o 4 anni su piante più vecchie, utilizzando il terriccio VITALE per latifoglie COD. VT4L/VT12L oppure akadama pura. Va tenuto presente che l’akadama va mescolata solamente con pomice o con lapillo vulcanico e mai con terricci o torbe.
L’olmo cinese (ulmus parviflora) fa parte della famiglia delle ulmacee ed è originario della Cina.
Considerato uno dei più robusti ben si adatta ad essere educato a bonsai in quanto ha fogliame di piccole dimensioni e vegetazione fitta e compatta.
ESPOSIZIONE Da Aprile a Ottobre all’esterno anche in pieno sole. Nei mesi rimanenti all’interno in luogo fresco e luminoso.
ANNAFFIATURA Abbondante durante tutto l’arco dell’anno.
CONCIMAZIONE Da Marzo a Ottobre escludendo il mese di Agosto con i concimi organici Solidi (a lenta cessione) o concime liquido Vitale della Green Express.
RINVASO Lo si effettua mediamente ogni due anni su piante giovani (fino a 20anni di età), ogni 3 o 4 anni su piante più vecchie, utilizzando il terriccio VITALE per latifoglie COD. VT4L/VT12L oppure akadama pura. Va tenuto presente che l’akadama va mescolata solamente con pomice o con lapillo vulcanico e mai con terricci o torbe.
Chiamato anche pianta del pepe ha fogliame che se strofinato delicatamente emana un profumo intenso. E’ una delle varietà da interno tra le più eleganti in quanto ha fogliame piccolo e lucido. Fiorisce una volta all’anno per poi produrre palline scure. E’ di accrescimento lentissimo.
ESPOSIZIONE Mezz’ombra in estate. Nel periodo invernale la si deve riporre in luoghi freschi e luminosi. E’ una pianta che nel periodo freddo richiede temperature tra i 2 ed i 10°C per almeno due mesi (Dicembre – Gennaio), in quanto deve fare il riposo vegetativo posando gran parte delle foglie per poi esplodere in primavera con una nuova vegetazione.
ANNAFFIATURA La pianta del pepe richiede molta acqua soprattutto nel periodo estivo. Con il gran caldo può esserci l’esigenza anche di due annaffiature giornaliere che si riducono anche ad una – due volte la settimana nel periodo freddo.
RINVASO Lo si effettua mediamente ogni due anni.
CONCIMAZIONE Da Marzo a Ottobre escludendo il mese di Agosto con i concimi organici Solidi (a lenta cessione) o concime liquido Vitale della Green Express.
I ficus fanno parte della famiglia delle moracee. Esistono più di 600 specie di ficus e l’origine di queste magnifiche piante è da attribuire alle regioni tropicali. E’ la varietà da interno per eccelenza in quanto sopporta bene l’ambiente poco umido delle case. Vi sono molte varietà di ficus che si adattano ad essere lavorate a bonsai come Ficus Retusa il Ficus Formosanum (ficus panda) il Ficus Virens e tutte e tre queste varietà portano i frutti anche in vaso invecchiando potremo godere della loro imponenza osservando lo svilupparsi delle radici aeree.
ESPOSIZIONE Da Aprile a Ottobre all’esterno anche in pieno sole. Nei mesi rimanenti all’interno in luogo fresco e luminoso. Teme il gelo, Temperatura minima +8°C.
ANNAFFIATURA Abbondante in estate. Nel periodo invernale quando il bonsai di ficus sarà riposto in casa le annaffiature dovranno essere accorte e dovranno bagnare l’alberello solo quando la terra sarà asciutta.
CONCIMAZIONE Da Marzo a Ottobre escludendo il mese di Agosto con i concimi organici Solidi (a lenta cessione) o concime liquido Vitale.
RINVASO Lo si effettua mediamente ogni due anni su piante giovani (fino a 20anni di età), ogni 3 o 4 anni su piante più vecchie, utilizzando il terriccio VITALE per latifoglie COD. VT4L/VT12L oppure akadama pura. Va tenuto presente che l’akadama va mescolata solamente con pomice o con lapillo vulcanico e mai con terricci o torbe.
Corso Francia 93,
10138 Torino
P.iva 12169650012